"Se si guardano le cose in maniera diversa, le cose che guardiamo cambiano"
Wayne Dyer
Psicoterapeuta Psicoanalista a Gorizia
La psicoterapia è un’esperienza relazionale attraverso la quale una persona, aiutata dal terapeuta, ricerca dentro di se le risorse per risolvere il suo malessere sviluppando così la propria autonomia. L’obiettivo è la conoscenza di se, l’esperienza in proprio della soluzione del problema, l’indipendenza, il senso di libertà. Questa condizione prende il nome di Crescita Personale.
Si inizia accettando la necessità di spostare la condivisione del proprio problema dall’amico fidato o dalla persona fidata che tutti hanno e che dispensano consigli, ad un professionista che è preparato ad ascoltare e che non è condizionato da legami preesistenti che e quindi opera in un contesto di neutralità e di libertà
Il sintomo nevrotico è l’espressione dell’incapacità del soggetto di risolvere un conflitto che ha vissuto in un tempo precedente e che è stato sostituito dal sintomo attuale. La paura quantomeno inconscia di quel conflitto determina la resistenza alla psicoterapia. Ma molto spesso accade che i vissuti che si lasciano dietro di se prima o poi ricompiano e quando questo accade è perché la parte sana che esiste dentro ogni persona ancorchè disturbata, reclama la propria esistenzialità. E lo fa prorio utilizzando la sofferenza derivante dal sintomo, dal mal vivere che comporta e che pone la persona nella possibilità, unica, di fermarsi e ascoltarsi. Di riconoscersi in quella sofferenza e di mettersi nelle condizioni di interpretare quel dolore e di trovare finalmente una risposta sana a quel conflitto originario. Tutto questo insieme di eventi porta a quello stato emotivo e cognitivo che si chiama Crescita, divenire adulto. Diventare adulti lo si può fare solo attraversando la sofferenza, misurandosi con le difficoltà e superandole. Vivere evitando il dolore non è espressione di capacità, non crea autostima ne sicurezza. Ogni cosa che si utilizza scegliendo tra la miriade di proposte che la società attuale ci mette a disposizione camuffate da risorse irrinunciabili per la felicità allontana l’individuo dal riconoscimento del proprio Se e dei suoi reali bisogni proponendone altri più semplici e facili e creando l’illusione che staremo finalmente bene.
Mi occupo della Persona nelle espressioni della sua esistenzialità loddove viva delle criticità e considero la consulenza in psicopatologia un momento fondamentale.
Dodici anni fa ho creato un Punto di Ascolto per la depressione allo scopo di aiutare le persone che ne sono affette a conoscere meglio questo disturbo e a identificare in loro ciò che lo ha provocato .
Mi interesso del Disturbo Mentale favorendo la sua conoscenza attraverso conferenze che promuovo.
Sono CTU e CTP presso il Tribunale di Gorizia e mi occupo di perizie di parte in ambito clinico, in casi di separazione, diritto del lavoro e assicurativo per studi legali che lo richiedano.
Disturbo psichico e disagio emotivo. La sofferenza psichica. Raggiungere la consapevolezza di se, il riconoscimento dei propri autentici bisogni, migliorare la propria sfera emotiva e affettiva, imparare a riconoscere le proprie emozioni e a esprimerle.
Via Vincenzo Bellini, 3 - 34170 Gorizia (GO)
0481 480268
© 2025. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.